Confirmation: I have read and agree with the workshop's policy on behalf of myself and my co-authors.
Authors Biographies: Elena Avellino, bibliotecaria all’EFR, si occupa in particolar modo di gestione delle autorithy e di progetti legati ai linked data e all’open science. Elisa Saltetto, bibliotecaria all’EFR, si occupa di servizio all’utenza, affiancando i progetti legati allo sviluppo della scienza aperta.
Keywords: Ecole française de Rome – programmi di ricerca – Linked Open Data – open science – open data – IdRef – WikiData – HAL – rete universitaria
TL;DR: Valorizzazione dei progetti di ricerca dell’Ecole française de Rome e diffusione dei risultati della ricerca scientifica attraverso Wikidata
Abstract: Il nostro progetto mira a
- promuovere e dare visibilità alle attività scientifiche e ai programmi di ricerca della nostra istituzione
- creare dei link tra contenitori di dati di natura complementare (LOD)
- rendere accessibili le risorse prodotte dai ricercatori dell’EFR in un’ottica di open data
Abbiamo scelto di concentrarci su venti programmi di ricerca, detti strutturanti, che costituiscono una parte trainante dell’attuale attività scientifica dell’EFR. Sono articolati in diverse tematiche di ricerca, ricoprono un ampio arco cronologico (dall’antichità alla storia contemporanea) e, attingendo a diverse metodologie e fonti di ricerca, adottano un approccio multidisciplinare. I programmi strutturanti hanno una durata di quattro o cinque anni. Dato il carattere internazionale dell'istituzione, essi sono realizzati in partenariato con una o più istituzioni straniere o italiane.
Per raggiungere questo obiettivo il nostro progetto prevede
- la descrizione dei programmi nel database della rete bibliografica delle università francesi (SUDOC/IdRef)
- la descrizione dei programmi in HAL (data base in cui i ricercatori affiliati al Ministero della Ricerca e dell’Insegnamento superiore francese versano la loro produzione scientifica con libertà di renderne accessibile o meno i contenuti)
- l’inserimento e la descrizione dei programmi in Wikidata
Concretamente, per ogni programma sono stati creati gli identificativi IdRef, Hal e gli item Wikidata con i rispettivi rinvii e descrittori adeguati alle caratteristiche proprie ad ogni data base. Gli identificativi propri ad ogni contenitore di dati permettono il dialogo tra i vari sistemi nell’ottica dell’interoperabilità, ricavando dati e informazioni diverse a seconda delle proprietà/ambiti dei vari contenitori. Così IdRef consente essenzialmente una descrizione del programma come un ente autore, Hal raccoglie i relativi studi depositati dai singoli ricercatori e Wikidata diventa soprattutto l’aggregatore che collega le diverse interfacce.
ProgrEFR: Disseminating and promoting the research programmes of the Ecole française de Rome with Wikidata
Our project aims to
- promote and give visibility to the scientific activities and research programmes of our institution
- create links between data containers of a complementary nature (LOD)
- make the resources produced by EFR researchers accessible in an open data perspective
We have chosen to focus on twenty research programmes, known as structuring programmes, which form a driving force in EFR's current scientific activity. They are divided into different research themes, cover a broad chronological span (from antiquity to contemporary history) and, drawing on different research methodologies and sources, adopt a multidisciplinary approach. The structuring programmes have a duration of four or five years. Given the international character of the institution, they are realised in partnership with one or more foreign or Italian institutions.
To achieve this goal, our project involves
- the description of programmes in the database of the bibliographical network of French universities (SUDOC/IdRef)
- the description of the programmes in HAL (a database in which researchers affiliated to the French Ministry of Research and Higher Education deposit their scientific production with freedom to make its contents accessible or not)
- the entry and description of programmes in Wikidata
Specifically, IdRef, Hal and Wikidata item identifiers were created for each programme, with the respective references and descriptors adapted to the characteristics specific to each data base. The identifiers proper to each data container allow dialogue between the various systems with a view to interoperability, obtaining different data and information depending on the properties/environments of the various containers. Thus IdRef essentially allows a description of the programme as an corporate name heading, Hal collects the relevant studies deposited by individual researchers, and Wikidata becomes above all the aggregator linking the different interfaces.
Format: Paper
Submission Number: 8
Loading